Video dedicato allo studio con metronomo e memorizzazione di una frase suonata da Andy Timmons nell’introduzione del brano Electric Gypsy. Scarica qui il pdf
Scan-05-Feb-24-13·44·53Categoria: Trascrizioni (Pagina 1 di 2)
Trascrizione della parte di chitarra solista del brano “Wondeful Slippery Thing” del chitarrista inglese Guthrie Govan. Questo contenuto nasce dalla richiesta di un mio allievo di lavorare sulla tecnica, in particolare della mano destra; è stato lui a proporre questo complesso brano strumentale da cui prendere spunto per esercitarsi.
Ho sempre pensato che il modo migliore per sviluppare una buona tecnica sia lavorare direttamente su brani e non passare troppo tempo su esercizi.
Quando il fine dello studio è suonare bene un brano, la tecnica diventa un mezzo musicale, artistico e interpretativo, non soltanto meccanico.
Questa musica, oltre ad una buona tecnica, per essere eseguita in modo espressivo richiede anche conoscenze armoniche e ritmiche dalle quali non si può prescindere. Nel video che segue ho rapidamente analizzato tutte le sezioni del brano cercando di dare suggerimenti utili ad affrontarne lo studio. Qui il link per ascoltare l’originale su Spotify.
Scarica qui l’intera trascrizione e qui degli estratti con alcune delle frasi più complesse in PDF
Video realizzato per un allievo su come suonare l’introduzione del celebre brano “Please, Please, Please, Let Me Get What I Want” dei The Smiths. Il video si riferisce all’esecuzione live del chitarrista Johnny Marr durante la KCRW session del 2013.
Qui potete trovare il pdf
Breve video-lezione realizzata per un allievo. Trascrizione con tablatura e suggerimenti tecnici dei due assoli di chitarra contenuti nel brano “Infinite Dreams” degli Iron Maiden. A dispodizione, per gli amanti del genere, i pdf del primo e del secondo assolo.
In questo video ripropongo i due assoli di chitarra suonati da David Gilmour nel brano “Comfortably Numb”. Per gli amanti della musica rock degli anni 70, questi assoli sono mitici, pietre miliari del genere, tra i più celebri che David Gilmour abbia registrato. Il brano è contenuto nell’album “The Wall” dei Pink Floyd, del 1979.
Continua a leggereReinterpretazione realizzata in occasione dell’ottantesimo genetliaco di Frank Zappa.
Anais Drago – violino – ascolta Anais Drago and the Jellyfish
Gabriele Ferro – chitarra elettrica
Viden Spassov – basso elettrico
Andrea Beccaro – batteria
- ascolta il gruppo su You Tube
- ascolta la versione originale di Frank Zappa
Guarda e scarica la trascrizione del mio arrangiamento per chitarra.
A breve uno studio sull’armonia e tecnica di esecuzione sulla chitarra.
Trascrizione di tema e assolo di chitarra del brano “Charlie Chan” di Steve Swallow, nella versione presente nel dvd “Live 3 Ways” di John Scofield. L’assolo, improvvisato dal mitico John Scofield, è un vero metodo di chitarra jazz.
Continua a leggereTrascrizione con diteggiatura dell’assolo di chitarra di “White Room”, celeberrimo brano dei Cream contenuto nell’album “Wheels of Fire” del 1968.
Continua a leggereA cura del Dottor Swingoni
Trascrizione ed esecuzione dell’assolo di chitarra che Django Reinhardt, nel 1949, registrava su una scatenata versione della sua Belleville. Django è stato un genio ragazzi, incredibile in tutto; musicalità, ritmo, tecnica…pazzesco, lui questa cosa l’ha improvvisata! Quando suona la chitarra elettrica, tornato in Francia dopo l’esperienza negli stati uniti con Duke Ellington, viaggia nel futuro. Per questo non capisco, e mi fanno un po’ tristezza, quelle schiere di chitarristi che, letteralmente, campano sulle sue spalle, imitandone lo stile della prima ora. Lui era proiettato verso la modernità, il futuro, aperto a stili e suoni diversi…e adesso chi pretende di portarne avanti il testimone resta fossilizzato e rivendica pure un certo purismo dello stile. Secondo me Django, tra una partita a biliardo e l’altra, avrebbe cambiato la storia della chitarra più e più volte.
Livello medio/avanzato
A cura del Dottor Swingoni
Trascrizione e studio ritmico dell’assolo di chitarra del brano Hip Today, di Nuno Bettencourt. Sotto al video trovate i link per scaricare il materiale in pdf
errata corrige: “Waiting for the Punchline” è il quarto disco degli Extreme e non il terzo, come dico erroneamente durante l’introduzione