Video dedicato allo studio con metronomo e memorizzazione di una frase suonata da Andy Timmons nell’introduzione del brano Electric Gypsy. Scarica qui il pdf
Scan-05-Feb-24-13·44·53Categoria: tecnica (Pagina 1 di 2)
Trascrizione della parte di chitarra solista del brano “Wondeful Slippery Thing” del chitarrista inglese Guthrie Govan. Questo contenuto nasce dalla richiesta di un mio allievo di lavorare sulla tecnica, in particolare della mano destra; è stato lui a proporre questo complesso brano strumentale da cui prendere spunto per esercitarsi.
Ho sempre pensato che il modo migliore per sviluppare una buona tecnica sia lavorare direttamente su brani e non passare troppo tempo su esercizi.
Quando il fine dello studio è suonare bene un brano, la tecnica diventa un mezzo musicale, artistico e interpretativo, non soltanto meccanico.
Questa musica, oltre ad una buona tecnica, per essere eseguita in modo espressivo richiede anche conoscenze armoniche e ritmiche dalle quali non si può prescindere. Nel video che segue ho rapidamente analizzato tutte le sezioni del brano cercando di dare suggerimenti utili ad affrontarne lo studio. Qui il link per ascoltare l’originale su Spotify.
Scarica qui l’intera trascrizione e qui degli estratti con alcune delle frasi più complesse in PDF
Breve video dedicato alla tecnica del plettro per l’esecuzione a note singole. Qualche consiglio su come e perchè cercare un punto d’appoggio e sul movimento del polso.
Qualche dritta su come impostare la mano sinistra per l’esecuzione a note singole sulla chitarra elettrica.
Video relizzato per un amico che mi chiedeva consigli sui primi accordi alla chitarra. Perchè in fondo non c’è niente di semplice su uno strumento musicale, e poi è sempre utile tornare alle basi qualche volta. Spero possa essere utile a qualcun altro…
Qui potete trovare la seconda parte di questo video, che contiene qualche consiglio per l’impostazione della mano sinistra per l’esecuzione a note singole e alcuni esercizi.
Reinterpretazione realizzata in occasione dell’ottantesimo genetliaco di Frank Zappa.
Anais Drago – violino – ascolta Anais Drago and the Jellyfish
Gabriele Ferro – chitarra elettrica
Viden Spassov – basso elettrico
Andrea Beccaro – batteria
- ascolta il gruppo su You Tube
- ascolta la versione originale di Frank Zappa
Guarda e scarica la trascrizione del mio arrangiamento per chitarra.
A breve uno studio sull’armonia e tecnica di esecuzione sulla chitarra.
Trascrizione di tema e assolo di chitarra del brano “Charlie Chan” di Steve Swallow, nella versione presente nel dvd “Live 3 Ways” di John Scofield. L’assolo, improvvisato dal mitico John Scofield, è un vero metodo di chitarra jazz.
Continua a leggereTre brevi video dedicati alla tecnica del legato sulla chitarra elettrica.
Ho preso spunto dalle domande di un amico chitarrista per esporre quella che secondo me è la base per acquisire una buona tecnica del legato.
Il primo video contiene indicazioni generali sull’aspetto meccanico del legato. Nel secondo parlo di come applicare la tecnica alle scale pentatoniche e del ruolo dell’indice della mano sinistra nei cambi di corda. Il terzo video mostra qualche esempio di applicazione del legato alle scale diatoniche maggiori e l’uso del metronomo per sincronizzare al meglio le due mani.
Ho incluso un esercizio in pdf che potete scaricare qui
Trascrizione con diteggiatura dell’assolo di chitarra di “White Room”, celeberrimo brano dei Cream contenuto nell’album “Wheels of Fire” del 1968.
Continua a leggereLivello medio/avanzato
A cura del Dottor Swingoni
Trascrizione e studio ritmico dell’assolo di chitarra del brano Hip Today, di Nuno Bettencourt. Sotto al video trovate i link per scaricare il materiale in pdf
errata corrige: “Waiting for the Punchline” è il quarto disco degli Extreme e non il terzo, come dico erroneamente durante l’introduzione