Video dedicato allo studio con metronomo e memorizzazione di una frase suonata da Andy Timmons nell’introduzione del brano Electric Gypsy. Scarica qui il pdf
Scan-05-Feb-24-13·44·53Categoria: pillole didattiche (Pagina 1 di 2)
Categoria che include brevissime lezioni su un argomento specifico o un brano musicale, create per allievi privati, messe a disposizione di tutti.
Video realizzato per un allievo su come suonare l’introduzione del celebre brano “Please, Please, Please, Let Me Get What I Want” dei The Smiths. Il video si riferisce all’esecuzione live del chitarrista Johnny Marr durante la KCRW session del 2013.
Qui potete trovare il pdf
Breve video-lezione realizzata per un allievo. Trascrizione con tablatura e suggerimenti tecnici dei due assoli di chitarra contenuti nel brano “Infinite Dreams” degli Iron Maiden. A dispodizione, per gli amanti del genere, i pdf del primo e del secondo assolo.
Breve video dedicato alla tecnica del plettro per l’esecuzione a note singole. Qualche consiglio su come e perchè cercare un punto d’appoggio e sul movimento del polso.
Qualche dritta su come impostare la mano sinistra per l’esecuzione a note singole sulla chitarra elettrica.
Video relizzato per un amico che mi chiedeva consigli sui primi accordi alla chitarra. Perchè in fondo non c’è niente di semplice su uno strumento musicale, e poi è sempre utile tornare alle basi qualche volta. Spero possa essere utile a qualcun altro…
Qui potete trovare la seconda parte di questo video, che contiene qualche consiglio per l’impostazione della mano sinistra per l’esecuzione a note singole e alcuni esercizi.
Un tutorial suddiviso in due parti in cui parlo di come sia possibile utilizzare alcuni software gratuiti quali Audacity e Hydrogen per produrre registrazioni multitraccia di buona qualità.
Audacity è un software libero che permette di registrare, elaborare e mixare tracce audio. Esso trova uno dei suoi più grossi limiti nell’incompatibilità con i driver ASIO, importanti per limitare la latenza (ritardo nell’elaborazione dell’audio in ingresso e uscita). Nel video mostro come risolvere in buona parte il problema lavorando con i parametri a disposizione.
Il brano che uso come esempio per la registrazione multitraccia è “Sweet Home Chicago” nella versione dei Blues Brothers. L’accompagnamento di batteria è realizzato con Hydrogen, una batteria virtuale programmabile freeware. Facile da usare, anche se non ha una grafica avveniristica, offre la possibilità di programmare accompagnamenti di interi brani in stand alone, senza bisogno di altri software d’appoggio. Inoltre su Hydrogen è possibile elaborare e personalizzare i drum kit senza essere dei superesperti di programmazione, basta un minimo di impegno… ottima per studiare.
I video sono inclusi nella rubrica delle pillole didattiche, in quanto registrati per dare un aiuto ad un mio allievo, spero possano essere utili anche a qualcun altro.
Se a qualcuno andasse di suonare con me qualche chorus di blues in E…
Accompagnamento realizzato durante il lockdown per suonare a distanza con un amico chitarrista
Tre brevi video dedicati alla tecnica del legato sulla chitarra elettrica.
Ho preso spunto dalle domande di un amico chitarrista per esporre quella che secondo me è la base per acquisire una buona tecnica del legato.
Il primo video contiene indicazioni generali sull’aspetto meccanico del legato. Nel secondo parlo di come applicare la tecnica alle scale pentatoniche e del ruolo dell’indice della mano sinistra nei cambi di corda. Il terzo video mostra qualche esempio di applicazione del legato alle scale diatoniche maggiori e l’uso del metronomo per sincronizzare al meglio le due mani.
Ho incluso un esercizio in pdf che potete scaricare qui
Accordi per chitarra
Gli accordi del celebre brano edito dall’etichetta americana Motown nel 1967, cantato da Marvin Gaye e Tammi Terrell.