Gabriele Ferro

meglio sei corde che un nodo scorsoio

Pagina 3 di 4

Hallelujah – Leonard Cohen

Ho trascritto un piccolo adattamento per chitarra di Hallelujah di Leonard Cohen. Ho pensato di includere questo contenuto per scopo didattico, ma anche per chi volesse cantarla senza strangolarsi tentando di imitare Jeff Buckley, oppure esplorare il mondo degli infrasuoni imitando Cohen stesso. In tonalità di La maggiore, l’estensione (per voce maschile) richiesta per il canto è di una decima: dal la della quinta corda al do diesis un’ottava sopra. Buon divertimento

Propongo l’arpeggio in due versioni: pizzicato con le dita o con il plettro, pressochè identici per quanto riguarda le note

Arpeggiato con le dita
Plettro pennata alternata/mista

Distorsore “Machina Belli”

Effetto a pedale per chitarra “Wizard”

Video dimostrativo del pedale distorsore “Machina Belli”, progettato e realizzato dall’amico Federico Sias. Se fossi in voi proverei i suoi effetti a pedale, sono uno più bello dell’altro! Scusate la bassa qualità del video, mea culpa! Buona visione

Versione live di “Filthy Habits”

Suonata dai Beduini del funk – live 12 /12/2014

Bei tempi quelli dei “Beduini del funk”:

Gabriele Ferro & Leonardo Ceralli – chitarre

Andrea Beccaro – batteria

Mauro Dellacqua – basso

Frammento di una delle ultime serate del gruppo, che fracasso che facevamo! Il cameraman, se ricordo bene è il nostro amico Paolo Drigo, Paolo ma perchè ci sono solo io nel video? 🙂

Interpretazione di Filthy Habits, brano di Frank Zappa, l’assolo è improvvisato: dolci note melodiche che toccano il cuore…

Come studiare una scala veloce…

Breve video su come affrontare lo studio di un passaggio tecnico, in questo caso una scala di Sol#minore naturale che John Petrucci suona in un assolo. Il quarto è a 140 bpm e la divisione è in sestine di sedicesimi…bisogna armarsi di un metronomino e di una super-pazienza

The Wicker Man – Iron Maiden

Come studiare il riff principale del brano

Da anni non suonavo un bel riffettone metal! Breve video inviato ad un mio allievo su come studiare il riff d’apertura di “The Wicker Man” – Iron Maiden

Per scaricare Hydrogen, la batteria virtuale che ho utilizzato: http://hydrogen-music.org/downloads/

Non ha una grafica avveniristica e molte opzioni ma è pratica e leggera, comoda per studiare. Se volete scaricare qualche libreria gratuita di qualità andate su: https://musical-artifacts.com/?apps=hydrogen&order=created_at&page=11&tags=drumkit

Provate la “Black Pearl” oppure la “Mono”…

Branuccio fingerstyle

Composizione estemporanea senza titolo

Non riesco a dare un titolo a questo breve brano fingerstyle nato durante il periodo di quarantena, voi che titolo gli dareste? Proponete…lasciatevi ispirare dalle camicie sullo sfondo

Shanghai

Brano originale – aprile 2020

Shanghai è un brano che ho composto alla chitarra acustica durante la quarantena. Originariamente nato per sola chitarra, si è trasformato in un brano da trio con basso elettrico e batteria. Si è autodedicato alla Cina, in autonomia, ha fatto da sé, io non c’entro

Gabriele Ferro – chitarre, basso
Andrea Beccaro – Batteria
« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 Gabriele Ferro

Tema di Anders NorenSu ↑