meglio sei corde che un nodo scorsoio

Categoria: Chitarra Elettrica (Pagina 2 di 3)

Il legato

Tre brevi video dedicati alla tecnica del legato sulla chitarra elettrica.

Ho preso spunto dalle domande di un amico chitarrista per esporre quella che secondo me è la base per acquisire una buona tecnica del legato.

Il primo video contiene indicazioni generali sull’aspetto meccanico del legato. Nel secondo parlo di come applicare la tecnica alle scale pentatoniche e del ruolo dell’indice della mano sinistra nei cambi di corda. Il terzo video mostra qualche esempio di applicazione del legato alle scale diatoniche maggiori e l’uso del metronomo per sincronizzare al meglio le due mani.

Ho incluso un esercizio in pdf che potete scaricare qui

Blues #2 – versione elettrica

Brano originale del Gabriele Ferro Trio

Forse il titolo può ingannare, questo brano non è propriamente un blues, ne possiede alcuni elementi ma di certo non la forma.
Il tema, originariamente concepito per essere eseguito da una big band, è costituito da tre sezioni: un vamp iniziale, la melodia e una sezione di “botta e risposta” tra la band e il solista (citata nell’intro di chitarra). L’assolo riprende la forma rhythm changes, celebre progressione armonica usata in molti standard jazz.

Ascolta anche la versione acustica

Grazie a Cimi Mezzano per la regia e il montaggio, a Mauro Dellacqua per i microfoni e ad Alex Balzama per il mastering audio.

visita:
http://www.gabrieleferro.com
http://www.ilikedrums.com
http://www.onlineaudiomastering.it

Belleville – Django Reinhardt

A cura del Dottor Swingoni

Trascrizione ed esecuzione dell’assolo di chitarra che Django Reinhardt, nel 1949, registrava su una scatenata versione della sua Belleville. Django è stato un genio ragazzi, incredibile in tutto; musicalità, ritmo, tecnica…pazzesco, lui questa cosa l’ha improvvisata! Quando suona la chitarra elettrica, tornato in Francia dopo l’esperienza negli stati uniti con Duke Ellington, viaggia nel futuro. Per questo non capisco, e mi fanno un po’ tristezza, quelle schiere di chitarristi che, letteralmente, campano sulle sue spalle, imitandone lo stile della prima ora. Lui era proiettato verso la modernità, il futuro, aperto a stili e suoni diversi…e adesso chi pretende di portarne avanti il testimone resta fossilizzato e rivendica pure un certo purismo dello stile. Secondo me Django, tra una partita a biliardo e l’altra, avrebbe cambiato la storia della chitarra più e più volte.

Distorsore “Machina Belli”

Effetto a pedale per chitarra “Wizard”

Video dimostrativo del pedale distorsore “Machina Belli”, progettato e realizzato dall’amico Federico Sias. Se fossi in voi proverei i suoi effetti a pedale, sono uno più bello dell’altro! Scusate la bassa qualità del video, mea culpa! Buona visione

Versione live di “Filthy Habits”

Suonata dai Beduini del funk – live 12 /12/2014

Bei tempi quelli dei “Beduini del funk”:

Gabriele Ferro & Leonardo Ceralli – chitarre

Andrea Beccaro – batteria

Mauro Dellacqua – basso

Frammento di una delle ultime serate del gruppo, che fracasso che facevamo! Il cameraman, se ricordo bene è il nostro amico Paolo Drigo, Paolo ma perchè ci sono solo io nel video? 🙂

Interpretazione di Filthy Habits, brano di Frank Zappa, l’assolo è improvvisato: dolci note melodiche che toccano il cuore…

Come studiare una scala veloce…

Breve video su come affrontare lo studio di un passaggio tecnico, in questo caso una scala di Sol#minore naturale che John Petrucci suona in un assolo. Il quarto è a 140 bpm e la divisione è in sestine di sedicesimi…bisogna armarsi di un metronomino e di una super-pazienza

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 Gabriele Ferro

Tema di Anders NorenSu ↑