meglio sei corde che un nodo scorsoio

Categoria: pillole didattiche (Pagina 2 di 2)

Categoria che include brevissime lezioni su un argomento specifico o un brano musicale, create per allievi privati, messe a disposizione di tutti.

Hallelujah – Leonard Cohen

Ho trascritto un piccolo adattamento per chitarra di Hallelujah di Leonard Cohen. Ho pensato di includere questo contenuto per scopo didattico, ma anche per chi volesse cantarla senza strangolarsi tentando di imitare Jeff Buckley, oppure esplorare il mondo degli infrasuoni imitando Cohen stesso. In tonalità di La maggiore, l’estensione (per voce maschile) richiesta per il canto è di una decima: dal la della quinta corda al do diesis un’ottava sopra. Buon divertimento

Propongo l’arpeggio in due versioni: pizzicato con le dita o con il plettro, pressochè identici per quanto riguarda le note

Arpeggiato con le dita
Plettro pennata alternata/mista

Come studiare una scala veloce…

Breve video su come affrontare lo studio di un passaggio tecnico, in questo caso una scala di Sol#minore naturale che John Petrucci suona in un assolo. Il quarto è a 140 bpm e la divisione è in sestine di sedicesimi…bisogna armarsi di un metronomino e di una super-pazienza

The Wicker Man – Iron Maiden

Come studiare il riff principale del brano

Da anni non suonavo un bel riffettone metal! Breve video inviato ad un mio allievo su come studiare il riff d’apertura di “The Wicker Man” – Iron Maiden

Per scaricare Hydrogen, la batteria virtuale che ho utilizzato: http://hydrogen-music.org/downloads/

Non ha una grafica avveniristica e molte opzioni ma è pratica e leggera, comoda per studiare. Se volete scaricare qualche libreria gratuita di qualità andate su: https://musical-artifacts.com/?apps=hydrogen&order=created_at&page=11&tags=drumkit

Provate la “Black Pearl” oppure la “Mono”…

Articoli più recenti »

© 2025 Gabriele Ferro

Tema di Anders NorenSu ↑