meglio sei corde che un nodo scorsoio

Categoria: Brani (Pagina 2 di 3)

Blues #2 – versione acustica

Brano originale del Gabriele Ferro Trio

Forse il titolo può ingannare, questo brano non è propriamente un blues, ne possiede alcuni elementi ma di certo non la forma.
Il tema, originariamente concepito per essere eseguito da una big band, è costituito da tre sezioni: un vamp iniziale, la melodia e una sezione di “botta e risposta” tra la band e il solista. L’assolo centrale, nella versione acustica, riprende la forma del blues in tonalità minore
.

Ascolta anche la versione elettrica

Belleville – Django Reinhardt

A cura del Dottor Swingoni

Trascrizione ed esecuzione dell’assolo di chitarra che Django Reinhardt, nel 1949, registrava su una scatenata versione della sua Belleville. Django è stato un genio ragazzi, incredibile in tutto; musicalità, ritmo, tecnica…pazzesco, lui questa cosa l’ha improvvisata! Quando suona la chitarra elettrica, tornato in Francia dopo l’esperienza negli stati uniti con Duke Ellington, viaggia nel futuro. Per questo non capisco, e mi fanno un po’ tristezza, quelle schiere di chitarristi che, letteralmente, campano sulle sue spalle, imitandone lo stile della prima ora. Lui era proiettato verso la modernità, il futuro, aperto a stili e suoni diversi…e adesso chi pretende di portarne avanti il testimone resta fossilizzato e rivendica pure un certo purismo dello stile. Secondo me Django, tra una partita a biliardo e l’altra, avrebbe cambiato la storia della chitarra più e più volte.

Hallelujah – Leonard Cohen

Ho trascritto un piccolo adattamento per chitarra di Hallelujah di Leonard Cohen. Ho pensato di includere questo contenuto per scopo didattico, ma anche per chi volesse cantarla senza strangolarsi tentando di imitare Jeff Buckley, oppure esplorare il mondo degli infrasuoni imitando Cohen stesso. In tonalità di La maggiore, l’estensione (per voce maschile) richiesta per il canto è di una decima: dal la della quinta corda al do diesis un’ottava sopra. Buon divertimento

Propongo l’arpeggio in due versioni: pizzicato con le dita o con il plettro, pressochè identici per quanto riguarda le note

Arpeggiato con le dita
Plettro pennata alternata/mista

Come studiare una scala veloce…

Breve video su come affrontare lo studio di un passaggio tecnico, in questo caso una scala di Sol#minore naturale che John Petrucci suona in un assolo. Il quarto è a 140 bpm e la divisione è in sestine di sedicesimi…bisogna armarsi di un metronomino e di una super-pazienza

The Wicker Man – Iron Maiden

Come studiare il riff principale del brano

Da anni non suonavo un bel riffettone metal! Breve video inviato ad un mio allievo su come studiare il riff d’apertura di “The Wicker Man” – Iron Maiden

Per scaricare Hydrogen, la batteria virtuale che ho utilizzato: http://hydrogen-music.org/downloads/

Non ha una grafica avveniristica e molte opzioni ma è pratica e leggera, comoda per studiare. Se volete scaricare qualche libreria gratuita di qualità andate su: https://musical-artifacts.com/?apps=hydrogen&order=created_at&page=11&tags=drumkit

Provate la “Black Pearl” oppure la “Mono”…

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 Gabriele Ferro

Tema di Anders NorenSu ↑