meglio sei corde che un nodo scorsoio

Autore: Gabriele Ferro (Pagina 2 di 4)

Tutorial su Audacity multitraccia

Un tutorial suddiviso in due parti in cui parlo di come sia possibile utilizzare alcuni software gratuiti quali Audacity e Hydrogen per produrre registrazioni multitraccia di buona qualità.

Audacity è un software libero che permette di registrare, elaborare e mixare tracce audio. Esso trova uno dei suoi più grossi limiti nell’incompatibilità con i driver ASIO, importanti per limitare la latenza (ritardo nell’elaborazione dell’audio in ingresso e uscita). Nel video mostro come risolvere in buona parte il problema lavorando con i parametri a disposizione.

Il brano che uso come esempio per la registrazione multitraccia è “Sweet Home Chicago” nella versione dei Blues Brothers. L’accompagnamento di batteria è realizzato con Hydrogen, una batteria virtuale programmabile freeware. Facile da usare, anche se non ha una grafica avveniristica, offre la possibilità di programmare accompagnamenti di interi brani in stand alone, senza bisogno di altri software d’appoggio. Inoltre su Hydrogen è possibile elaborare e personalizzare i drum kit senza essere dei superesperti di programmazione, basta un minimo di impegno… ottima per studiare.

I video sono inclusi nella rubrica delle pillole didattiche, in quanto registrati per dare un aiuto ad un mio allievo, spero possano essere utili anche a qualcun altro.

Il legato

Tre brevi video dedicati alla tecnica del legato sulla chitarra elettrica.

Ho preso spunto dalle domande di un amico chitarrista per esporre quella che secondo me è la base per acquisire una buona tecnica del legato.

Il primo video contiene indicazioni generali sull’aspetto meccanico del legato. Nel secondo parlo di come applicare la tecnica alle scale pentatoniche e del ruolo dell’indice della mano sinistra nei cambi di corda. Il terzo video mostra qualche esempio di applicazione del legato alle scale diatoniche maggiori e l’uso del metronomo per sincronizzare al meglio le due mani.

Ho incluso un esercizio in pdf che potete scaricare qui

Funkalleros – Jazz & Funk

Gruppo formato da:

Alfonso Domenici – sax

Gabriele Ferro – chitarra

MaurizioTorchio – basso

Alex Cristilli – batteria

I Funkalleros sono un quartetto che proprone musica originale in stile jazz/Funk, ispirati al movimento musicale che negli anni ’70 portò la musica strumentale sui grandi palchi. Il ritmo sanguigno del soul e la libertà espressiva del jazz si fusero, dando luce a nuove sonorità, in cui l’improvvisazione è un elemento imprescindibile.

Convinti che questo linguaggio abbia ancora molto da esprimere, i Funkalleros suonano, lavorano, compongono e registrano, con un impeto permeato dello spirito focoso del mandrillo

Ascolta due composizioni originali dei Funkalleros

Tanga Funk – Funkalleros
Mandrill Funk – Funkalleros

Blues #2 – versione elettrica

Brano originale del Gabriele Ferro Trio

Forse il titolo può ingannare, questo brano non è propriamente un blues, ne possiede alcuni elementi ma di certo non la forma.
Il tema, originariamente concepito per essere eseguito da una big band, è costituito da tre sezioni: un vamp iniziale, la melodia e una sezione di “botta e risposta” tra la band e il solista (citata nell’intro di chitarra). L’assolo riprende la forma rhythm changes, celebre progressione armonica usata in molti standard jazz.

Ascolta anche la versione acustica

Grazie a Cimi Mezzano per la regia e il montaggio, a Mauro Dellacqua per i microfoni e ad Alex Balzama per il mastering audio.

visita:
http://www.gabrieleferro.com
http://www.ilikedrums.com
http://www.onlineaudiomastering.it

Blues #2 – versione acustica

Brano originale del Gabriele Ferro Trio

Forse il titolo può ingannare, questo brano non è propriamente un blues, ne possiede alcuni elementi ma di certo non la forma.
Il tema, originariamente concepito per essere eseguito da una big band, è costituito da tre sezioni: un vamp iniziale, la melodia e una sezione di “botta e risposta” tra la band e il solista. L’assolo centrale, nella versione acustica, riprende la forma del blues in tonalità minore
.

Ascolta anche la versione elettrica

Dottor Swingoni

Dottor Swingoni

Dottor Swingoni è un àlias che cominciai ad usare ai tempi dei primi video dedicati al jazz. Volevo un nome fittizio che, usato in senso ironico, richiamasse alla mente un personaggio dedito alla musica jazz; un dottore dello swing, che con il suo lavoro cerca in tutti i modi di riportare in auge il genere.

Così sono nate “Le rubriche del Dottor Swingoni – contro il logorio della vita moderna”, una serie di video dedicati al mondo del jazz, anche se ultimamente sembra che Swingoni abbia allargato le proprie vedute…

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 Gabriele Ferro

Tema di Anders NorenSu ↑